La nostra zona
Intorno a noi
Gassino Torinese: un territorio ricco di storia, identità e opportunità
Gassino Torinese è un centro di grande rilevanza storica e geografica, che si distingue per una struttura economica articolata e dinamica. In questo territorio convivono armoniosamente aree residenziali, attività industriali e ampie zone agricole, elementi che ne alimentano la vitalità e ne definiscono il carattere.
Il paesaggio di Gassino si sviluppa attorno a tre valli principali, ognuna con le proprie peculiarità, e simbolicamente rappresentate dalle tre zappe d’argento presenti nello stemma comunale — emblema dell’identità profonda della comunità.
La Valle di Bardassano, attraversata dal rio Castiglione, si distingue per la sua vicinanza alla località La Rezza e per il suo naturale sbocco nel fiume Po.
La Valle di Bussolino, invece, è solcata dal rio San Filippo (o rio di Valle Maggiore), che ne scandisce il profilo e ne valorizza il territorio.
Infine, la Val Baudana è attraversata dal rio Valle, che confluisce nel rio San Filippo prima di sfociare anch’esso nel Po.
Questa configurazione geografica dona al territorio una particolare ricchezza naturale: un paesaggio suggestivo, ma anche una fonte preziosa di risorse. I corsi d’acqua, infatti, non solo sostengono un’agricoltura ancora attiva, ma offrono potenziali opportunità per lo sviluppo industriale, come l'utilizzo a fini energetici o produttivi.
Gassino Torinese: un territorio ricco di storia, identità e opportunità
Gassino Torinese è un centro di grande rilevanza storica e geografica, che si distingue per una struttura economica articolata e dinamica. In questo territorio convivono armoniosamente aree residenziali, attività industriali e ampie zone agricole, elementi che ne alimentano la vitalità e ne definiscono il carattere.
Il paesaggio di Gassino si sviluppa attorno a tre valli principali, ognuna con le proprie peculiarità, e simbolicamente rappresentate dalle tre zappe d’argento presenti nello stemma comunale — emblema dell’identità profonda della comunità.
La Valle di Bardassano, attraversata dal rio Castiglione, si distingue per la sua vicinanza alla località La Rezza e per il suo naturale sbocco nel fiume Po.
La Valle di Bussolino, invece, è solcata dal rio San Filippo (o rio di Valle Maggiore), che ne scandisce il profilo e ne valorizza il territorio.
Infine, la Val Baudana è attraversata dal rio Valle, che confluisce nel rio San Filippo prima di sfociare anch’esso nel Po.
Questa configurazione geografica dona al territorio una particolare ricchezza naturale: un paesaggio suggestivo, ma anche una fonte preziosa di risorse. I corsi d’acqua, infatti, non solo sostengono un’agricoltura ancora attiva, ma offrono potenziali opportunità per lo sviluppo industriale, come l'utilizzo a fini energetici o produttivi.